" L'obiettivo dell' Aikido è quello di sviluppare fiducia in se stessi e rispetto per gli altri al fine di generare armonia e prevenire la violenza in tutte le sue forme."





L'associazione Aikido Kashin ha come finalità la pratica, lo studio e la divulgazione dell' Aikido secondo gli alti contenuti morali espressi dal fondatore Morihei Ueshiba, principi di rispetto, amicizia, senza distinzioni di razza, di colore, sesso, lingua, religione, politica, opinione ecc.
Aikido Kashin è riconosciuta dal CONI, opera in autonomia tecnica, didattica ed organizzativa nel rispetto del regolamento UISP Discipline Orientali e aderisce all’Associazione AIADA accreditata dall' Hombu Dojo di Tokyo Aikikai Foundation quale organizzazione italiana abilitata alla promozione, insegnamento e divulgazione dell'Arte dell’Aikido.
L'attuale linea tecnica di Aikido Kashin è ispirata al tardo Morihei Ueshiba e al suo allievo Seigo Yamaguchi, trasmessa da Endo Seishiro Shihan e arricchita dall'apporto di altri importanti insegnanti.
Aikido Kashin divulga l' Aikido evidenziando in tutti i suoi aspetti l'approccio “Kimusubi” inteso come " Incontro, Scambio, Sviluppo " ed osservandone i principi in tutte le attività, in particolare:
- svolgimento di corsi ordinari,
- organizzazione di seminari e altri eventi,
- graduazioni nazionali ed internazionali dei suoi membri,
- cooperazione e scambi nazionali ed internazionali con altre federazioni, associazioni, dojo, individui.
- organizzazione di seminari e altri eventi,
- graduazioni nazionali ed internazionali dei suoi membri,
- cooperazione e scambi nazionali ed internazionali con altre federazioni, associazioni, dojo, individui.
Aikido Kashin respinge con convinzione:
- il confronto ed il dominio, la pratica come idea per soggiogare o danneggiare il praticante fisicamente o psicologicamente,
- l'interpretazione ideologica dell' Aikido con regole rigide, inappropriate, e/o fini a se stesse,
- l’assunzione di superiorità e comportamenti condiscendenti che stabiliscano linee di divisione,
- la pratica dell'Aikido come mera attività sportiva poichè, pur basandosi su allenamento fisico, ne differisce dallo spirito, dal contesto e delle finalità.
- il confronto ed il dominio, la pratica come idea per soggiogare o danneggiare il praticante fisicamente o psicologicamente,
- l'interpretazione ideologica dell' Aikido con regole rigide, inappropriate, e/o fini a se stesse,
- l’assunzione di superiorità e comportamenti condiscendenti che stabiliscano linee di divisione,
- la pratica dell'Aikido come mera attività sportiva poichè, pur basandosi su allenamento fisico, ne differisce dallo spirito, dal contesto e delle finalità.
Fondatore e Responsabile Didattico dell'Aikido Kashin è Roberto Martucci, insegnante di lungo corso graduato da Seishiro Endo e Christian Tissier.
Sede Sociale: via Fausto Pesci 62, 00177 Roma
Riconoscimento Coni n° 26536
Presidente e Responsabile Didattico - Roberto Martucci
Coordinamento - Emiliano Introvaia
Segreteria - Massimiliano Melone, Marco Grimaldi
Amministrazione - Giuseppe Caciolla
Sostieni la nostra associazione attraverso il 5x1000
La nostra è un'associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro, completamente autofinanziata.
Chi volesse contribuire alla nostra opera di diffusione dell'Aikido, al sostegno del nostro Dojo e alla promozione di iniziative comuni, può aiutarci devolvendo il 5 per mille dell'imposta sul reddito (IRPEF) a:
Chi volesse contribuire alla nostra opera di diffusione dell'Aikido, al sostegno del nostro Dojo e alla promozione di iniziative comuni, può aiutarci devolvendo il 5 per mille dell'imposta sul reddito (IRPEF) a:
Aikido Kashin Roma Associazione Sportiva Dilettantistica
Codice Fiscale 97324640586
Codice Fiscale 97324640586